Preparare il substrato
Come ben sappiamo, le piante carnivore vegetano su terreni acidi e poveri di sostanze azotate, quindi la torba acida di sfagno, è praticamente l'elemento dominante nella preparazione del substrato.
Nella sezione "La coltivazione" sotto la voce "La torba" potete trovare le caratteristiche ed i valori che caratterizzano una buona torba utilizzabile per la coltivazione delle piante carnivore.
Con il passare del tempo la torba tende però a compattarsi e ad asfissiare le radici della pianta.
Per rendere quindi più drenante, leggero e sopratutto arieggiato il substrato si utilizzano in aggiunta, materiali come la perlite o nel caso si abbia difficoltà a reperirla del ghiaino di quarzo non calcareo.
Altri elementi posso essere poi aggiunti a seconda della specie della pianta per migliorare la qualità del substrato.
Qui di seguito è riportata una tabella con i valori di massima (espressi in %) per la composizione di un substrato "base", in funzione del tipo di pianta, eventuali eccezioni devono essere valutate seguendo le indicazioni delle schede di coltivazione.
| Torba
| Perlite
| Vermiculite
| Sabbia quarzo
| Sabbia calcarea
| Sfagno vivo
| Bark
|
Cephalotus
| 50%
| 50%
| -
| -
| -
| Si
| -
|
Darlingtonia
| 40%
| 60%
| -
| -
| -
| Si
| -
|
Dionaea
| 50%
| 50%
| -
| -
| -
| -
| -
|
Drosera
| 50%
| 50%
| -
| -
| -
| Si
| -
|
Drosera pygmea
| 50%
| 50%
| -
| In superficie
| -
| -
| -
|
Drosophyllum
| 60%
| 40%
| -
| -
| -
| -
| -
|
Genlisea
| 50%
| 30%
| -
| 20%
| -
| -
| -
|
Helianphora
| 50%
| 50%
| -
| -
| -
| -
| -
|
Nepenthes
| 50%
| 25%
| -
| -
| -
| -
| 25%
|
Pinguicula
| 25%
| 25%
| 10%
| 20%
| 20%
| -
| -
|
Sarracenia
| 50%
| 45%
| 5%
| -
| -
| -
| -
|
Utricularia
| 50%
| 40%
| -
| -
| 10%
| -
| -
|
Dopo esserci procurato gli elementi necessari, vediamo ora come preparare il substrato.
Prendiamo un contenitore e versiamo al suo interno i vari elementi (torba, perlite ecc.).
Fate molta attenzione a maneggiare perlite, vermiculite, e sabbia di quarzo, questi elementi allo stato asciutto, sprigionano nell'aria polveri molto dannose ai nostri polmoni, quindi la preparazione del substrato è consigliata all'esterno o in luoghi ben areati.
Aggiungete dell'acqua (osmosi, distillata o minerale con residuo fisso a 180° < 50 mg/l) che servirà ad amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben zuppo.
Il substrato è pronto per essere versato nei vasi.