Le specie di piante carnivore che adottano un sistema di cattura ad ascidio ("trappola passiva") sono:
la Sarracenia, la Nepenthes, il Cephalotus, la Heliamphora e la Darlingtonia.
Le foglie di queste piante, hanno subito nel tempo, una metamorfosi che le ha portate ad assumere
la forma di un lungo bicchiere con o senza opercolo: l'ascidio.
![]() |
Per approfondire il funzionamento della trappola di questa pianta, fare riferiemnto alla sezione "La Sarracenia - La trappola".
![]() |
Per approfondire il funzionamento della trappola di questa pianta, fare riferiemnto alla sezione "La Nepenthes - Funzionamento della trappola".
![]() |
Nepenthes tentaculata BE-3870
|
![]() |
Nepenthes x Majin Bu
|
![]() |
Nepenthes x "Briggsiana" Lowii x
|
![]() |
Nepenthes mirabilis Wing Red
|
![]() |
Nepenthes X Clumpy red [Nepenthes Mirabilis wing
|
![]() |
Nepenthes ampullaria x
|
![]() |
Nepenthes x Gaya |
![]() |
Nepenthes "Mojito" |
![]() |
Nepenthes Aristolochioides x Nepenthes burke |
![]() |
Nepenthes viking |
![]() |
Nepenthes viking |
![]() |
Nepentes x hookeriana |
![]() |
Nepenthes copelandii |
![]() |
Nepenthes ventrata |
![]() |
Nepenthes miranda |
![]() |
Nepenthes bicalcarata
|
![]() |
Nepenthes albomarginata
|
![]() |
Nepenthes ventricosa x inermis |
![]() |
Nepenthes ventricosa 'Alba' |
![]() |
Nepenthes ampullaria |
![]() |
Nepenthes rafflesiana
|
![]() |
Nepenthes albomarginata |
![]() |
Nepenthes ventricosa x ovata |
![]() |
Nepenthes spathulata x maxima |
![]() |
Nepenthes hirsuta x veitchii ‘Pink’ |
![]() |
Nepenthes "Bloody Mary " |
![]() |
Nepenthes (spathulata x maxima)
|
![]() |
Nepenthes x Rebecca Soper |
![]() |
Nepenthes x miranda |
Anche questa rara pianta originaria del sud ovest dell'Australia, utilizza trappole ad ascidio per la cattura delle sue prede.
![]() |
Per approfondire il funzionamento della trappola di questa pianta, fare riferiemnto alla sezione "Il Cephalotus" - La trappola".
Le piante appartenenti alla specie delle Helianphore adottano una tecnica di cattura simile a quelle viste fino ad ora, nonostante le sue trappole presentino una struttura molto più semplice ed elementare.
![]() |
Per approfondire il funzionamento della trappola di questa pianta, fare riferiemnto alla sezione "L'Heliamphora" - La morfologia".
Gli ascidi prodotti dalla Darlingtonia, presentano una forma del tutto particolare e non presentano una vera e propria apertura come nel caso delle trappole descritte fino ad ora.
![]() |
Per approfondire il funzionamento della trappola di questa pianta, fare riferiemnto alla sezione "La Darlingtonia" - La trappola".